MEDIA

I nostri contributi al dibattito globale sull’apprendimento.
Clicca qui per i contenuti in inglese

Author: Learn More
11 Aprile 2022

“Insegnare senza esaurirsi – Come godersi la docenza adottando una didattica inclusiva per classi eterogenee”, il nostro nuovo percorso formativo, verrà svelato in anteprima il 21 maggio 2022 alle 16.30 durante Didacta, la più grande rassegna italiana sull’innovazione didattica. Durante un laboratorio di 2 ore i docenti diventeranno i protagonisti di una comunità di pratica in cui scambiarsi strumenti, costruire piani di lezione insieme, e mettere in scena giochi di ruolo trasformativi.

Author: Learn More
1 Marzo 2022

Save the Children ha lanciato il compendio sull’Educazione Inclusiva redatto dal team Learn More al completo. Un anno e mezzo di lavoro, la solida guida di Save the Children Italy e Save the Children Sweden, decine di esperti di educazione inclusiva coinvolti nella ricerca: tutto per la creazione di un manuale ricco di spunti, esercizi di sensibilizzazione, strumenti per rendere le classi di tutto il mondo più inclusive.

Author: Learn More
20 Ottobre 2020

Learn More e Horizon Group hanno collaborato con la saudita Fondazione MiSK per redigere due report introduttivi circa le tendenze e i comportamenti dei giovani. Questi report introduttivi sono stati utilizzati per moderare il Vertice Y20 tenutosi a Riyadh dal 15 al 17 ottobre 2020. L’Y20 è un evento guidato dai giovani che riunisce giovani leader di tutti i paesi del G20 per discutere e confrontarsi sull’agenda dei leaders del G20.

Apri l’articolo per scaricare i report completi.

Author: Learn More
7 Ottobre 2020

Link diretto al report

E’ stata pubblicata la ricerca ‘Next Generation Italy’, condotta da Learn More e British Council.

Next Generation è un progetto di ricerca che nasce in paesi che stanno attraversando un periodo di cambiamento significativo, con lo scopo di far sentire le voci e le opinioni dei giovani e di far sì che i loro interessi siano considerati durante quei processi decisionali che avranno importanti implicazioni sulle loro vite.

Next Generation Italy esplora i bisogni, le attitudini e le aspirazioni dei giovani italiani e si interroga sulle loro opinioni circa educazione, preparazione professionale e mercato del lavoro, sulle opportunità che pensano di avere, sulla loro interazione con le proprie famiglie, amici e comunità. Ma anche sui loro valori e su quale sia il loro ruolo: in Italia, in Europa e nel mondo.

Link diretto al report

Author: Learn More
6 Agosto 2020

Tra luglio e agosto 2020, Learn More insieme a Teach For Italy ha progettato e pubblicato il primo corso intensivo di formazione per futuri insegnanti organizzato interamente a distanza. Il workshop online, durato un mese, ha così preparato tanti giovani e talentuosi insegnanti italiani per impegnarsi ad insegnare, per due anni, in alcune delle scuole

Author: Learn More
3 Maggio 2020

Questo studio mostra come la preparazione alle emergenze faciliti una risposta umanitaria più puntuale, tempestiva, efficace ed efficiente, che a sua volta migliora il modo in cui vengono soddisfatte le esigenze delle comunità colpite durante tali emergenze. Fornire un’evidenza della necessità di questi potenziali benefici è vitale per sostenere e promuovere l’investimento nella preparazione umanitaria: questo studio, come altri pubblicati in passato, aiuta a qualificare e quantificare i benefici della preparazione. La metodologia ROI utilizzata in questo studio è uno strumento per gli operatori umanitari per farsi portavoce e promotori delle necessità che si celano dietro a questi investimenti: la responsabilità decisionale viene così facilitata grazie a una analisi e comprensione dei processi coinvolti. Questo quadro si basa su un’attenta analisi e confronto di come si verificherebbe una risposta umanitaria in diversi scenari di rischio, con e senza precedenti investimenti. Questa metodologia consente inoltre lo sviluppo di casi aziendali e gli indicatori derivati da questo confronto sono definiti come indicatori ROI. Utilizzando questa metodologia, il team congiunto di Learn More e PwC ha valutato 11 investimenti per lo sviluppo, dal valore complessivo di £ 3.874.424, in Etiopia e Filippine, finanziati attraverso il programma DEPP.

Author: Learn More
13 Giugno 2019

Sicuramente i tassi di partecipazione ad Hour of Code sono notevoli, ma c’è altro da festeggiare, oltre a quei grandi numeri. Qui, diamo uno sguardo più da vicino a questo fenomeno che si basa sulla semplice idea che agli studenti di tutto il mondo venga insegnata un’ora di programmazione informatica. Per alcuni alunni, rimane solo un’ora. Per chi desidera di più, ci sono corsi di estensione, eventi della comunità e una banca illimitata di risorse gratuite con cui allenarsi.

Author: Learn More
1 Aprile 2019

Gli insegnanti sicuramente i più esperti a fare il loro lavoro, ma raramente vengono coinvolti nei processi decisionali che servono per organizzare il lavoro al meglio. Le innovazioni, soprattutto EdTech, sono spesso messe nelle loro mani senza che essi abbiano alcuna voce in capitolo e, se non sono stati parte integrante dello sviluppo di tale processo decisionale, i risultati possono essere deludenti.
Learn More ha intervistato alcuni insegnati per capire quanto davvero gli insegnanti si sentano coinvolti nel processo decisionale legato alla creazione di contenuti educativi. Abbiamo così scoperto che la comunità dei docenti non si sentono chiamati in causa durante la progettazione di politiche e processi decisionali e che gli insegnanti, a livello individuale, si sentono esclusi dallo sviluppo di quegli stessi strumenti che utilizzano ogni giorno.