re-Thinker: ripensare le pratiche di gestione classe

, ,

anno scolastico 2023-2024   

Il progettoRe-thinker: Ripensare le pratiche didattiche di gestione classe è un progetto di ricerca sperimentale ed anche corso di formazione docenti, basato sui principi della comunità di pratica e della co-progettazione. Questa iniziativa coinvolgerà un nucleo di circa 40 docenti tra le scuole secondarie di I e II grado nella provincia di Milano, e nella provincia di Monza e Brianza con lo scopo di creare una rete tra i docenti sul territorio per lo scambio di buone prassi e informazioni.   

Questo progetto mira ad essere un laboratorio partecipato per il corpo docente sulle ultime pratiche didattiche internazionali sulla gestione della classe, in cui saranno i partecipanti a guidare la selezione, la ricerca e la sperimentazione degli strumenti più idonei per la gestione delle relazioni col proprio gruppo classe. Alcuni approcci che hanno avuto riscontri positivi all’estero includono: il Positive Behaviour Support e il Collaborative Problem Solving 

La co-progettazione partecipata è alla base di questa ricerca: saranno i docenti, insieme ai ricercatori di Learn More, a scegliere le pratiche da approfondire e sperimentare in base ai loro bisogni e a quelli delle loro classi. Per questo motivo, i fabbisogni dei docenti faranno da guida nella definizione delle tecniche e degli approcci a livello internazionale che lo staff di Learn More proporrà ai docenti di analizzare e sperimentare in classe. 

Le esperienze delle sperimentazioni in classe e la restituzione dei docenti delle loro esperienze confluiranno in un compendio pedagogico e in una ricerca che verrà edita da Learn More per Bolton Hope Foundation. Entrambi i documenti mirano a diventare utili strumenti a disposizione di tutta la comunità educante. In aggiunta, questo progetto ambisce ad essere solo la prima edizione di un ciclo regolare di tematiche educative analizzate e ripensante dai docenti stessi per la scuola.  

Struttura del percorso 

Il progetto si svolgerà da ottobre 2023 a marzo 2024, per un totale di 15 ore di formazione pomeridiana. 

Una fase preliminare di analisi dei bisogni di docenti e studenti (tramite un questionario, ed eventualmente tramite dei focus group), consentirà al team di ricerca di identificare tra le 10 e le 30 pratiche da proporre ai partecipanti. 


Il percorso sarà dunque strutturato come segue:  

 

  • Primo workshop (metà ottobre, 2,5 ore): illustrazione del progetto, selezione in gruppo delle pratiche didattiche da implementare in classe a partire da quelle identificate in fase di analisi dei bisogni; stesura di un piano per adattarle ai diversi contesti.  

 

Successivamente al primo workshop, ciascun docente provvederà ad identificare una tecnica di gestione della classe da sperimentare con il proprio gruppo classe. In questa fase, il team Learn More faciliterà il confronto tra i partecipanti grazie alla predisposizione di uno spazio virtuale dove la comunità di docenti potrà condividere i dati raccolti e scambiare consigli in modo indipendente e autonomo. 

 

  • Secondo workshop (inizio dicembre, 2,5 ore): restituzione della sperimentazione in classe e valutazione dei risultati osservati.  
  • Webinar (inizio febbraio, 2 ore): webinar, previsto per inizio febbraio, in cui Learn More restituirà feedback e svolgerà un’ulteriore formazione sui metodi adottati.  
  • Terzo workshop (fine marzo, 2,5 ore): confronto in gruppo sugli adattamenti effettuati in classe. 

 

Di pari passo al progetto, il team Learn More lavorerà al monitoraggio delle sperimentazioni in classe delle buone pratiche identificate dai docenti e sistematizzerà l’apprendimento in un compendio di buone pratiche pedagogiche e in un report di ricerca finale che restituisca i principali risultati del progetto. Entrambi i documenti avranno il fine di essere diffusi e resi disponibili alla comunità educante tutta.  

Learn More 

Learn More è un centro di ricerca e di formazione indipendente fondato nel 2017 con sede a Milano e Londra, con esperienza di lavoro in oltre 40 paesi. Supportiamo realtà come Save the Children, UNHCR e Teach for Italy nel contribuire al rinnovamento della didattica italiana attraverso la facilitazione di formazioni partecipative destinate ai docenti e attraverso la diffusione delle più avanzate pratiche educative internazionali identificate attraverso le nostre ricerche per Banca Mondiale, UNICEF, UNESCO, British Council ed altri.

Crediamo nel docente come catalizzatore della trasformazione didattica.  

Bolton Hope Foundation 

Bolton Hope Foundation è una Fondazione specializzata sui temi dell’education nata nel 2020, con l’intento di promuovere il diritto all’educazione, quale motore di cambiamento personale, sociale e civile nella vita di ogni persona.

Ha l’obiettivo di accompagnare le nuove generazioni in un percorso di crescita personale e di sviluppo di competenze, che consenta loro di essere protagonisti consapevoli del proprio futuro e di affrontare le grandi sfide legate alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, attraverso il sostegno e la realizzazione di iniziative in ambito educativo, scolastico e formativo.

Si occupa principalmente di lotta alla dispersione scolastica esplicita e implicita, promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile e educazione di qualità.

Modalità di partecipazione e logistica 

La partecipazione alla formazione è gratuita. Per iscriversi, si prega di compilare questo modulo

I workshop in presenza si svolgeranno a Milano (zona centrale) nella fascia oraria tra le 16:00 e le 18:30

Contatti 

Per ulteriori informazioni o richieste specifiche, vi invitiamo a contattare:  

info@learn-more.eu  

+39 376 160 7164 

Finanziatore:
Bolton Hope Foundation

Luogo:
Milano, Monza e Brianza

Skills

Posted on

5 September 2023